- 
Table of Contents
- Telmisartan: un’opzione terapeutica per l’ipertensione nei praticanti di attività fisica
 - Ipertensione e attività fisica
 - Il ruolo dei farmaci antipertensivi
 - Farmacodinamica del telmisartan
 - Farmacocinetica del telmisartan
 - Efficacia del telmisartan nell’ipertensione
 - Benefici del telmisartan per i praticanti di attività fisica
 - Conclusioni
 
 
Telmisartan: un’opzione terapeutica per l’ipertensione nei praticanti di attività fisica

L’ipertensione arteriosa è una delle patologie più comuni al mondo, con una prevalenza in costante aumento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2020 circa 1,13 miliardi di persone nel mondo erano affette da questa condizione, con un aumento del 26% rispetto al 2000 (1). L’ipertensione è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus, e può portare a gravi complicanze se non trattata adeguatamente. Per questo motivo, è fondamentale individuare e gestire efficacemente l’ipertensione, soprattutto nei soggetti che praticano attività fisica regolarmente.
Ipertensione e attività fisica
L’attività fisica è un elemento fondamentale per la salute e il benessere generale dell’individuo. Tuttavia, quando si parla di ipertensione, è importante considerare che l’esercizio fisico può influenzare la pressione arteriosa in modo significativo. Da un lato, l’attività fisica regolare può aiutare a ridurre la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi, migliorando la funzione cardiaca e vascolare (2). Dall’altro, l’esercizio fisico intenso e prolungato può aumentare temporaneamente la pressione arteriosa, soprattutto nei soggetti non allenati (3). Questo fenomeno, noto come ipertensione da sforzo, può essere pericoloso per la salute dei praticanti di attività fisica, soprattutto se non adeguatamente monitorato e gestito.
Il ruolo dei farmaci antipertensivi
Per i soggetti che praticano attività fisica regolarmente e sono affetti da ipertensione, la scelta del farmaco antipertensivo è fondamentale. Infatti, alcuni farmaci possono influenzare negativamente la performance sportiva, mentre altri possono essere più adatti per i praticanti di attività fisica. Tra questi ultimi, uno dei farmaci più promettenti è il telmisartan.
Farmacodinamica del telmisartan
Il telmisartan è un farmaco appartenente alla classe degli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, noti anche come sartani. Questi farmaci agiscono bloccando il recettore dell’angiotensina II, un ormone che causa la costrizione dei vasi sanguigni e l’aumento della pressione arteriosa. Inoltre, il telmisartan ha anche un’azione vasodilatatrice, cioè è in grado di dilatare i vasi sanguigni, riducendo ulteriormente la pressione arteriosa (4).
Il telmisartan è anche un antagonista del recettore PPAR-gamma, un recettore coinvolto nella regolazione del metabolismo dei grassi e dello zucchero. Questa azione può essere utile per i soggetti che praticano attività fisica, poiché può migliorare il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, favorendo la performance sportiva (5).
Farmacocinetica del telmisartan
Il telmisartan viene assorbito rapidamente dopo l’assunzione per via orale e raggiunge il picco di concentrazione nel sangue entro 1-2 ore (6). La sua emivita, cioè il tempo necessario per ridurre della metà la concentrazione plasmatica del farmaco, è di circa 24 ore, il che significa che può essere assunto una volta al giorno (7). Il telmisartan viene principalmente eliminato attraverso le feci, con una piccola percentuale escreta nelle urine (8).
Efficacia del telmisartan nell’ipertensione
Il telmisartan è stato ampiamente studiato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, dimostrando di essere efficace nel ridurre la pressione arteriosa sia nei soggetti ipertesi che in quelli con ipertensione da sforzo. Uno studio ha confrontato l’efficacia del telmisartan con quella di un altro sartano, il losartan, e ha dimostrato che entrambi i farmaci sono altrettanto efficaci nel ridurre la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi (9). Inoltre, un altro studio ha evidenziato che il telmisartan è in grado di ridurre la pressione arteriosa anche nei soggetti con ipertensione da sforzo, senza influenzare negativamente la performance sportiva (10).
Benefici del telmisartan per i praticanti di attività fisica
Oltre alla sua efficacia nel ridurre la pressione arteriosa, il telmisartan può offrire altri benefici per i soggetti che praticano attività fisica regolarmente. Uno studio ha dimostrato che il telmisartan può migliorare la funzione endoteliale, cioè la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi e contrarsi, in soggetti con ipertensione e diabete di tipo 2 (11). Questo può essere particolarmente utile per i praticanti di attività fisica, poiché una buona funzione endoteliale è fondamentale per una corretta vasodilatazione durante l’esercizio fisico.
Inoltre, il telmisartan può anche avere un effetto protettivo sul cuore e sui vasi sanguigni. Uno studio ha evidenziato che il telmisartan può ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, come infarto e ictus, nei soggetti con ipertensione e diabete di tipo 2 (12). Questo può essere particolarmente importante per i praticanti di attività fisica, poiché l’esercizio intenso può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari, soprattutto nei soggetti con patologie preesistenti.
Conclusioni
In conclusione, il telmisart
